Come abbassare la febbre da Covid?

Per tenere sotto controllo la temperatura che si alza si possono prendere farmaci abbinati a rimedi naturali
Il Covid-19 ha una sintomatologia varia e la presenza di febbre nei positivi al virus non è rara. Fortunatamente, le varianti più recenti, nonostante siano più contagiose, non comportano malattia grave, anche grazie all’aiuto della campagna vaccinale. Per abbassare la febbre causata dal Covid, pertanto, sono sufficienti rimedi applicabili a casa.
Il Covid-19: cos'è e come si trasmette
Il Covid-19 è una patologia che abbiamo imparato tristemente a conoscere dal 2020; oggi, grazie alla ricerca, riusciamo a fronteggiarla meglio con cure e vaccini. A causare il Covid-19 è un virus, il SARS-CoV-2, che infetta l’uomo per via respiratoria. Si trasmette, infatti, da persona a persona attraverso piccolissime gocce di saliva che viaggiano in aria quando parliamo, tossiamo o starnutiamo: la diffusione avviene sia tramite droplet, gocce un po’ più grandi, che per aerosol, gocce minuscole che riescono a rimanere più a lungo in sospensione nell’ aria. Per questo motivo, l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 è ancora raccomandato per abbattere il rischio di contagio che diventa trascurabile già a brevi distanze (circa 1 m). La trasmissione, inoltre, può sempre avvenire anche toccando superfici infette, per esempio nei luoghi pubblici, quando in seguito si portano le mani agli occhi, al naso o alla bocca.
I sintomi del Covid-19
I sintomi del Covid compaiono dopo alcuni giorni dall’infezione; con la variante Omicron il tempo trascorso dal contatto con la persona infetta e il manifestarsi dei sintomi è intorno ai 3 giorni.
I principali segnali sono:
- tosse
- mal di gola
- starnuti
- letargia
- mal di testa
- naso chiuso e che cola
- febbre
Il Covid-19 e la febbre
Nelle fasi iniziali di diffusione del virus SARS-CoV-2 la febbre era un sintomo piuttosto caratteristico: quasi l’80% degli adulti positivi all’infezione la manifestava. Con il mutare del virus, la sintomatologia del Covid si è fatta più lieve e di minor durata: la febbre, infatti, risulta presente in circa la metà dei casi. Come gli altri sintomi, la febbre compare dopo circa 3 giorni dal contagio.
La febbre, nell’infezione da SARS-CoV-2 come nell’influenza, è un meccanismo di difesa dell’organismo del tutto naturale. Con l’innalzamento della temperatura corporea, infatti, il nostro corpo cerca di combattere gli agenti patogeni che lo hanno attaccato: lo fa per i virus come per i batteri. Entro un certo limite, quindi, si può dire che la febbre fa bene, perché indica il buon funzionamento del sistema immunitario: alcuni studi hanno osservato che la temperatura elevata guida una particolare proteina che attiva la risposta immunitaria.
Come trattare la febbre da Covid-19
Chi si ammala di Covid oggi guarisce tranquillamente a casa con il riposo e il supporto di farmaci da banco. La gestione domiciliare prevede infatti che per i sintomi come la febbre o i dolori muscolari il paziente assuma paracetamolo, che funge da antipiretico e dà sollievo dai sintomi dolorosi. Il paracetamolo, infatti, non cura il Covid, ma è di aiuto per febbre e dolori lievi e moderati sia per gli adulti che per i bambini fin dalla nascita.
Insieme ai medicinali, alcuni rimedi naturali semplici possono aiutare ad abbassare la febbre causata dal Covid e a sostenere l’organismo nella guarigione:
- il riposo è importante: la mancanza di sonno, in particolare, incide sul sistema immunitario e sui tempi di guarigione. In più, essere attivi aumenta la temperatura corporea, perciò rende più difficile abbassare la febbre;
- idratazione: la febbre comporta una perdita di liquidi significativa attraverso il sudore, perciò bisogna rimanere idratati bevendo molto. Vanno bene acqua, tisane o brodi caldi;
- aiutare il corpo a disperdere il calore: dopo aver assunto l’antipiretico, la febbre comincerà a scendere, ma è necessario far sì che si perda il calore in eccesso. Meglio quindi scoprirsi se si è sotto a una coperta pesante e indossare abiti leggeri. Anche la stanza non dovrebbe essere troppo calda e l’aria possibilmente non secca.
Quando prestare attenzione
Grazie alla vaccinazione e alla minor gravità delle ultime varianti, attualmente la guarigione da Covid avviene nel giro di qualche giorno e, con i consigli del medico, ci si può curare a casa da soli. Ci sono, però, alcuni segnali a cui prestare attenzione e che devono essere un campanello di allarme:
- se si fa fatica a respirare
- se è difficile rimanere svegli e coscienti
- se si sente un dolore al petto
- se le unghie o le labbra assumono un colorito blu
Lo stesso vale per la febbre, che, sebbene sia un sintomo ricorrente nel Covid, è da tenere d’occhio nel caso sia molto alta, difficile da abbassare con i normali antipiretici e si protragga per più giorni senza accennare a diminuire.
Fonti
Covid latest evidence - infection - ECDC
Covid-19, distanziamento e droplet transmission con e senza mascherina - Le Scienze
Fever: How it stimulates the immune system - MedicalNewsToday
Raccomandazioni AIFA gestione domiciliare COVID-19 (pag. 1)
Chiappini E, COVID-19 nel bambino: dati epidemiologici e incidenza di quadri febbrili. 2021; 1: 2-9
Lack of sleep: Can it make you sick? - Mayo Clinic
Gleeson M. Temperature regulation during exercise. Int J Sports Med. 1998 Jun;19 Suppl 2:S96-9
Symptoms of COVID-19 - Center for Disease Control and Prevention